Dopo la personale esperienza umana della malattia, raccontata in Chi non muore si rivede (Garzanti), il biblista Alberto Maggi (assiduo collaboratore de ilLibraio.it, qui tutti i suoi articoli pubblicati finora, ndr) nel suo nuovo saggio, L’ultima beatitudine (Garzanti), affronta, con il suo stile amato dai lettori anche in rete, il difficile argomento della morte, uno dei grandi tabù della nostra società.
Frate Maggi offre parole ricche di serenità e speranza, lontanissime da quell’inesauribile repertorio di frasi fatte che non solo non consolano, ma gettano nel più profondo sconforto quanti sono nel lutto e nel pianto, anche quando vengono da uomini di fede. Grazie a queste pagine è possibile comprendere e accogliere l’aspetto naturale della morte, per renderla davvero una sorella come poeticamente suggeriva san Francesco, una compagna di viaggio nell’esistenza dell’individuo. In questa prospettiva viene scacciato tutto ciò che può deprimere o rattristare, permettendoci così di vibrare in un crescente, pieno accordo con quella grande sinfonia che è la vita.
Su ilLibraio.it, per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un capitolo del libro:
(…) Attualmente, dunque, non si muore più in mezzo ai propri cari, ma perlopiù da soli, intubati, legati a macchinari che tentano di supplire alle funzioni vitali alimentando, ventilando, iniettando, aspirando un corpo che senza quegli strumenti avrebbe smesso di esistere già da un pezzo. A forza di dire che è sacra la vita, ci si dimentica della sacralità dell’uomo, della sua dignità. Se a essere sacra è la vita, questa va prolungata il più possibile, con ogni tecnica immaginabile, anche se ciò diventa una vera e propria tortura, un’atroce lunga agonia. Se è sacro l’uomo, costui ha il diritto di vedere rispettata la sua dignità e il suo voler e poter morire: «La dignità della morte, quindi, può configurarsi, oggi, come vero e proprio diritto umano […]. In molti casi non sarebbe forse un’inutile tortura imporre la rianimazione vegetativa nella fase terminale di una malattia incurabile? In quel caso, il dovere del medico è piuttosto di impegnarsi ad alleviare la sofferenza, invece di voler prolungare il più a lungo possibile, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi condizione, una vita che non è più pienamente umana e che va naturalmente
verso il suo epilogo».
Così si muore in ospedale, o negli hospice, sia perché si spera fino all’ultimo di avere la possibilità di una cura che garantisca la sopravvivenza per il malato, o che ne ritardi il più possibile la fine, sia perché non si è più capaci di gestire l’evento del morire, o anche perché si vuole avere la coscienza a posto, sapendo che si è fatto tutto il possibile, che è molte volte tutto il possibile per chi decide il ricovero, e non per chi lo subisce. «L’ho fatto per il tuo bene» è l’alibi dietro il quale spesso si cerca di nascondere che, in realtà, quel che è stato deciso per il malato è stato fatto solo per il proprio bene, perché incapaci di gestire la situazione troppo gravosa e impegnativa: «Il “possibile” consiste a volte nel non far nulla o, quantomeno, nel sospendere quei presidi che si rivelano inutili o dannosi. Allo stato attuale, la richiesta dei familiari è sicuramente la prima e più importante causa di accanimento terapeutico». Quando il morente viene consegnato all’ospedale, è affidato a tecnici del morire e della morte, che sanno come e cosa fare professionalmente del cadavere al momento del trapasso.
In famiglia no. Non si è più abituati e organizzati a questo evento, e ci si trova impreparati, perché ne manca l’esperienza che veniva acquisita fin da piccoli quando in casa avveniva un decesso, e tutti i familiari avevano un compito ben preciso: subito si chiudeva la bocca del defunto con un fazzoletto annodandoglielo alla testa, si lavava e si ricomponeva la salma, la si vestiva, si procuravano candele e fiori, e si allestiva la «camera ardente», dove il defunto e i suoi familiari avrebbero ricevuto la visita di parenti, amici e conoscenti, venuti per esprimere le loro condoglianze. Il morire e la morte oggi paventano e imbarazzano, non si sa più come gestire questi momenti, e allora è preferibile delegare tutto al personale infermieristico o alle imprese di onoranze funebri, esperte nel trattare professionalmente (e lucrosamente) il caro estinto.
(Continua in libreria…)
Fonte: www.illibraio.it