Articolo

La divinazione: libri che comunicano al di là della soglia

La pratica della divinazione - quale metodo di dialogo con i mondi cosiddetti sottili - è comunque una forma di racconto; che si tratti di indovini che narrano il destino o se è invece l’algoritmo lo strumento di presagio (come nel caso delle intelligenze artificiali), quello del profetico è un linguaggio vero e…

Articolo

Animali insoliti della letteratura

La mia famiglia e altri animali del naturalista Gerald Durrell, è forse questo il titolo che più di tutti esprime l’importanza degli animali all’interno delle nostre vite; che siano di penna, di squama o di pelliccia, i nostri amici a tante zampe non si stancano mai di supportarci, alle volte - e forse più - dei…

Articolo

Letteratura d’albergo: benvenuti al Grand Hotel!

Sarà pure nel rimbombo fra le stanze e gli ascensori, o magari nelle hall che hanno orecchie quanto i muri, sta di fatto che in un albergo nulla tace nel silenzio: dall’intreccio di lenzuola che nasconde un omicidio all’impronta sulle scale che preannuncia un tradimento, ogni spazio dell’hotel sembra possedere…



Articolo

Il mitologico nei libri: quando tradizione significa modernità

A dispetto del proliferare di una snack culture virtualmente digitale e ontologicamente effimera (nonché destinata, per sovrabbondanza di contenuti, ai campi elisi di una subitanea obsolescenza) traspare, nell’apparente classicismo della narrazione mitologica - in senso ampio intesa, ivi comprese le derivazioni…