Perché Fredrik e Karin sono criminali nazisti. Si sono distinti per la loro ferocia e ora covano il sogno di ricominciare. Lo sa bene Julián, scampato al campo di concentramento di Mauthausen, che da giorni segue i loro movimenti. Sa bene che le loro mani rugose si sono macchiate del sangue degli innocenti. Ma ora, forse, può smascherarli e Sandra è l'unica in grado di aiutarlo. Non è facile convincerla della verità. Eppure, dopo un primo momento di incredulità, la donna comincia a guardarli con occhi diversi e a leggere dietro quella fragile apparenza. Adesso Sandra l'ha capito: lei e il suo piccolo rischiano molto. Ma non importa. Perché tutti devono sapere. Perché è impossibile restituire la vita alle vittime, ma si può almeno fare in modo tutto ciò che è successo non cada nell'oblio. E che il male non rimanga impunito.
Un romanzo che ha sorpreso e ha scosso le coscienze, rivelandosi un caso editoriale unico. Uscito in sordina in Spagna, ben presto ha scalato le classifiche vendendo migliaia di copie grazie al passaparola del pubblico. Poi è venuta la consacrazione della critica: la vittoria del Nadal, il premio letterario spagnolo più antico e prestigioso. Il profumo delle foglie di limone racconta una storia di amore e di coraggio, di memoria e di colpa, di speranza e forza, una storia che rimane impressa nell'animo per sempre.
IL CASO EDITORIALE
Gennaio 2010 Il profumo delle foglie di limone di Clara Sánchez vince il premio Nadal, uno dei riconoscimenti letterari più antichi e prestigiosi.
Febbraio 2010 Il romanzo esce in Spagna. Dopo solo dieci giorni entra nella classifica dei romanzi più venduti, piazzandosi ai primi posti. «El Correo», «El País», «la Vanguardia», «Qué Leer» e tutte le più importanti testate dedicano al libro intere pagine, descrivendolo come il nuovo fenomeno della letteratura spagnola. La prima tiratura è esaurita e l'editore, Planeta/Destino, si affretta a ristampare.
Marzo 2010 L'autrice riceve lettere minatorie da parte di gruppi filonazisti. In Spagna è ormai scoppiato il caso. «El Mundo» scrive: «Questo romanzo scuote la coscienza e svela l'orrore che la normalità cela». Intanto l'editore ristampa ancora.
Aprile 2010 Il profumo delle foglie di limone mantiene la sua posizione in classifica. È uno dei romanzi più discussi e studiati nelle scuole.
Maggio 2010 Il mondo inizia a puntare gli occhi sul libro. Si scatenano aste in molti paesi per acquistarne i diritti. In Italia Garzanti sconfigge i concorrenti e si aggiudica il romanzo.
Giugno 2010 Migliaia di commenti invadono la rete. In Spagna non si parla d'altro.
Luglio/agosto 2010 Il passaparola continua. In rete. Sulle spiagge. Tra i librai. Tra i giornalisti.
Settembre 2010 Il passaparola inizia anche in Italia: i giudizi dei librai italiani che hanno potuto leggere Il profumo delle foglie di limone in anteprima sono entusiastici.
Dicembre 2010 A quasi un anno dall'uscita, il libro mantiene la sua posizione nella classifica dei bestseller.
Gennaio 2011 Il profumo delle foglie di limone esce finalmente in Italia.Gennaio 2016 A 5 anni dall’uscita, Il profumo delle foglie di limone continua a dominare le classifiche con oltre 1 milione di copie vendute in Italia
Settembre 2016 Esce in libreria e in ebook l’attesissimo seguito del Profumo delle foglie di limone, uno dei romanzi più amati e consigliati dai lettori negli ultimi anni. Si intitolerà Lo stupore di una notte di luce.
«Un romanzo straordinario.» El País
«Scuote la coscienza e svela l'orrore che la normalità cela.» El Mundo
«Un romanzo sulla vendetta e la cattiveria, ma anche sull'amicizia e sull'amore. Toccherà la vostra anima.» Qué leer
«Scorre come un fiume in piena, e si va avanti nella lettura, spinti dal sospetto, dalla paura, dalla commozione.» Abc
