Ogni qualvolta ci chiediamo cosa mangiare, in che modo amare, o semplicemente come fare a essere felici, ci stiamo in realtà domandando come condurre nel migliore dei modi la nostra vita. Ma dove possiamo trovare, nel mondo di oggi, risposte valide? Il filosofo Massimo Pigliucci propone di non cercarle in lontane tradizioni spirituali orientali, ma di trarre ispirazione dall’antica e più prossima filosofia che guidava Seneca e il grande imperatore Marco Aurelio: lo stoicismo. Risalendo alle sue fonti potremo finalmente rispondere agli interrogativi che assillano quotidianamente noi donne e uomini moderni, da come far fronte alla rabbia o all’ansia al modo in cui risollevarsi dopo una dolorosa esperienza personale. Con questo libro impareremo ad agire sulla base di ciò che è realmente sotto il nostro controllo, e a separare da tutto il resto ciò per cui vale davvero la pena preoccuparsi, così da avere sempre, come auspica una saggia preghiera stoica, «la serenità di accettare le cose che non possiamo cambiare, il coraggio di intervenire su quelle che possiamo cambiare, e la saggezza di distinguere le une dalle altre».
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

I libri e la vita
Tzvetan Todorov
Storico delle idee e del pensiero, fermo sostenitore della democrazia e dei diritti umani, lettore infaticabile, melomane competente…

Ogni istante è un dono
Thich Nhat Hanh
Il presente è più splendido di qualsiasi sogno Ogni istante è un dono è il libro più intimo e …

Ribellatevi!
Dalai Lama
Le nuove generazioni vivono un momento particolare della vita del nostro pianeta, minacciate da cambiamenti climatici, da nazionalismi…

La stupidità strategica
Giorgio Nardone
Capita a tutti di inciampare nella stupiditàce adottare comportamenti che, con il senno di poi, appaiono tutt’altro…

La forza di essere migliori
Vito Mancuso
«La qualità della nostra vita interiore, il valore di ciò che siamo dipendono da noi e illuminano il nostro…

Di questi tempi
Alberto Maggi
«Di questi tempi» oppure «al giorno d’oggi» sono espressioni che indicano ogni volta qualcosa di…

Stoicismo
Massimo Pigliucci
Sopraffatti dallo stress? Agitati prima di un esame? Sconvolti dalle pene d’amore? La guida per superare le piccole e gr…

L’intelligenza del rischio
Dylan Evans
Viviamo nell’incertezza. Tuttavia dobbiamo scegliere, ogni giorno, cercando di prevedere quello che accadrà nel futuro. E così…

La novità di ognuno
Roberta De Monticelli
La novità di ognuno ci guida alla scoperta di questa verità insieme antica e rivoluzionaria, intimamente legata a una delle…

Della realtà
Gianni Vattimo
Della realtà è un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero…

Una filosofia debole
Santiago Zabala
Gianni Vattimo è uno dei filosofi più importanti sulla scena internazionale. Le sue opere sono tradotte in tutto il mondo. Per…

EDUCAZIONE PER UN MONDO NUOVO
Maria Montessori
Educazione per un mondo nuovo propone un’analisi scientifica della personalità del bambino. Con un’esposizione sempre piana,…

Hegel teologo
Vito Mancuso
La Chiesa ha sempre negato a Hegel il riconoscimento dell’ortodossia, considerando il suo pensiero incompatibile con l’integrità…

L’ordine del cuore
Roberta De Monticelli
Il "sentire" che Roberta De Monticelli osserva in questo saggio è componente fondamentale della nostra affettività, esplorata…

Testimone della misericordia
Walter Kasper
«Papa Francesco vuole rimuovere la cenere accumulata da secoli per far brillare di nuovo il fuoco del Vangelo.» Con …

Dieci (possibili) ragioni della…
George Steiner
Con altri filosofi, Schelling attribuisce all’esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è…

Amare Platone
Livio Garzanti
Platone fu subito accolto dopo la morte tra le divinità del pensiero. Tutta la storia della filosofia è «una serie di glosse…

La scuola è libertà
Maria Montessori
Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati; cerchiamo di seminare nel bambino non delle teorie, ma della vita. «…

L’autoeducazione
Maria Montessori
La scuola deve diventare il luogo dove il bambino può vivere nella sua libertà.Pubblicato per la prima volta nel…

Vivere con filosofia
Luc Ferry
Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a Luc Ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro…